“Ho sentito che raggiungono con una scala il dispositivo, lo coprono con una scatola da scarpe dentro la quale poi immettono della schiuma indurente e in pochi minuti la sirena è fuori uso: perché dovrei metterla?”
“A un mio amico la sirena gliel’hanno rotta con una sassata ben assestata, bella roba.”
“Ma quale normativa? Sicuramente è una tecnica per vendere più sirene.”
A tutti gli installatori professionisti capita continuamente di sentire storie di questo genere riportate dai clienti che le hanno ascoltate a loro volta direttamente da rivenditori un po’ improvvisati o magari al bar.
E alcuni ragionamenti potrebbero anche sembrare sensati, se non fosse che le sirene dei sistemi d’allarme nel 2022 non sono delle semplici campane a festa che possono essere zittite da una pietra, ma sono dei dispositivi sofisticati capaci di rilevare infrazioni e manomissioni, comunicare con la centralina e allertare chi di dovere di un pericolo anche senza suonare.
Le sirene, soprattutto quelle di qualità, sono utili e valide alleate nel prevenire e contrastare un’infrazione.
La prossima volta che qualcuno si lancia in discussioni di questo tipo basterà chiedergli di quale tipologia di sirena sta parlando.
Quando si dice “fare il 4° grado”
La normativa permette di riconoscere la qualità di un dispositivo con dei gradi che vanno da 1, il più basso, a 4, il più alto.
Questo semplice sistema permette di incasellare agilmente il proprio dispositivo di diffusione sonora grazie a dei requisiti che ne certificano l’adeguatezza e ne definiscono le caratteristiche principali.
Ad esempio le sirene di qualità di grado 4 tra le altre cose garantiscono:
- cicli continui di controllo della batteria;
- autodiagnosi ciclico e al riavvio;
- segnalazione di guasto o anomalia alla centralina e quindi al sistema;
- controllo continuo della batteria e della tensione;
- resistenza ai colpi e alla rottura con possibile allarme di manomissione;
- sistema anti-perforazione con allarme di manomissione;
- resistenza ambientale (caldo, freddo, umidità).
Insomma, i professionisti aggiornati conoscono l’importanza di una buona sirena come parte integrante di un buon sistema di sicurezza.
In ABES potete trovare moltissimi tipi di sirene certificate e adatte alle vostre installazioni e potete approfittare dei consigli e della professionalità dei nostri tecnici per aggiornarvi su tutte le ultime novità offerte dalle aziende leader nel settore.
1 Comment
Cosa sono i sistemi multiroom per la casa? – ABES
[…] la diffusione dei sistemi domotici, è infatti molto semplice controllare il sistema audio in casa. Al pari delle […]